Home Notizie Anzio Al centro ecumenico di Lavinio torna la Rassegna ‘Ridendo sotto le stelle’

Al centro ecumenico di Lavinio torna la Rassegna ‘Ridendo sotto le stelle’

Dopo un anno di pausa, il Teatro torna a farla da padrone al Centro Ecumenico internazionale di Anzio, in zona Lavinio

Dopo un anno di pausa, il Teatro torna a farla da padrone al Centro Ecumenico internazionale di Anzio, in zona Lavinio, la Sesta Edizione della Rassegna amatoriale ‘Ridendo sotto le stelle’.
Dal 20 luglio, per quattro sabati, il palco all’aperto di Via di Valle Schioia, proporrà quattro appuntamenti con il teatro comico, ospitando altrettante compagnie provenienti dal territorio litorale-pontino, tutte di grande spessore.
La Rassegna debutterà con un classico sempre verde, ‘Il malato immaginario’ di Moliere rivisto dalla regista Alessandra Brignone della Compagnia anziate de ‘Arte Povera’; un classico evergreen, che è stato portato con grandissimo successo in vari teatri della Capitale e del Lazio.
Per la serata di sabato 27 luglio, che cadrà nel pieno dei festeggiamenti dei Patroni del Centro Ecumenico stesso, sul palco saliranno i componenti della Compagnia ‘Arte Nativa’ di Ardea, con l’opera: ‘Un giorno come gli altri’ dell’autrice riminese Stefania De Ruvo.
Il 3 agosto si riderà all’insegna di Edoardo De Filippo e della sua farsa ‘Pericolosamente’, portata in scena dalla Compagnia di Aprilia ‘Loro di Napoli’, compagine formata tutta da attori partenopei, che prediligono commedie classiche del repertorio napoletano.
A concludere la rassegna, sabato 10 agosto ci saranno le ‘sorelle’ di ‘Sugo finto’, una divertente, anche se amara storia di amore-odio fraterno, scritta da Gianni Clementi e portata in scena dalla Compagnia di Rocca di Papa ‘Cuori Quasi seri’.
Quattro appuntamenti ideati, oltre che per avvicinare il pubblico ad una forma di spettacolo sempre diverso (perché ogni sera sul palco va in scena una commedia sempre differente), facendo gustare una bella e divertente commedia, ma anche per continuare la vecchia abitudine creatasi, nelle cinque edizioni precedenti, di dar vita ad un momento di aggregazione per la popolazione del quartiere.
Nel passato è sempre successo e l’augurio è che possa ripetersi anche in questa edizione.
Perché il teatro e la magia che nasce da esso, è anche questo: condividere in pieno le sue emozioni e la sua bellezza.
Vi aspettiamo numerosissimi da sabato 20 luglio.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.