Primo Piano

“Al mare + sicuri 2024”, al via a Nettuno il progetto di monitoraggio della costa

La fascia costiera del Comune di Nettuno si sviluppa per una lunghezza complessiva di circa 14 Km che nel periodo estivo vede aumentare il numero delle presenze sul territorio in maniera esponenziale per turismo balneare e vacanziero nei mesi di luglio ed agosto.
Gli arenili e lo specchio acqueo antistante la costa necessitano di un monitoraggio da parte di personale formato che possa espletare attività di controllo e monitoraggio per l’osservanza in mare del rispetto dei limiti di navigazione in prossimità della costa per la salvaguardia della fascia riservata alla balneazione.
Per tali motivi la Commissione Straordinaria, con delibera n. 77 del 25.06.2024 ha approvato il progetto sperimentale denominato “Al mare + sicuri 2024” proposto dall’Associazione Tridente Sub Volontariato di Protezione Civile, che si rende disponibile ad effettuare nei fine settimana dei mesi di luglio ed agosto, un’attività di monitoraggio e controllo che rappresenta un ottimo supporto all’Ente ed alle Istituzioni preposte del settore demaniale-marittimo.
Il personale volontario dell’Associazione Tridente Sub si avvarrà dell’utilizzo di un natante, un gommone SACS con motore marino di 115hp dotato di GPS-VHS- ecoscandadaglio e altre dotazioni di bordo, che avrà una postazione di pronto intervento presso il Porto Turistico Marina di Nettuno, nei posti riservati alla Città di Nettuno –Unità di Soccorso, indicati nel Piano di Protezione Civile Comunale (PPC) recentemente aggiornato e revisionato.
Il compito di sorveglianza e salvataggio rivolto alla balneazione dagli operatori volontari dovrà comunque essere inteso esclusivamente di supporto e non sostitutivo a quelli già previsti dalle normative vigenti. Resta inteso che qualsiasi intervento, sia questo un semplice pattugliamento o un intervento di soccorso, dovrà sempre essere preventivamente autorizzato dalla centrale operativa della Capitaneria di Porto di Anzio.
Il progetto “Al mare +sicuri 2024” va ad aggiungersi ai tanti servizi resi dal personale Volontario della Protezione Civile, coordinati dallo specifico settore della Polizia Locale, tra cui la campagna anti incendio boschivo che dall’inizio della stagione ha impegnato i volontari per un considerevole numero di interventi a causa degli incendi verificatisi sul territorio.