Primo Piano

Giovani attori del Nettuno IV al Centro Artistico Girasole a Nettuno

Qualcosa di più di un saggio di fine corso la trasposizione in chiave comica della Divina Commedia che l’IC Nettuno IV ha organizzato lo scorso 16 maggio presso il Centro Artistico Internazionale Girasole mettendo in scena ben 56 giovani attori della scuola secondaria di primo grado. In due performance, infatti, la prima alle 16 e la seconda alle 17,30, gli studenti di teatro hanno dato vita ad un simpatico contest tra i due gruppi, mostrando notevoli individualità e sottoponendosi al giudizio non solo di docenti ed ex alunni di teatro della scuola stessa, ma anche dei diplomandi del triennio accademico del Centro Artistico Girasole diretto da Dora D’Agostino.
I sei ragazzi in questione, che saranno attori professionisti tra appena un mese, hanno assegnato ben 4 borse di studio ai giovani protagonisti dello spettacolo che hanno ritenuto meritevoli di continuare il percorso teatrale presso il centro stesso a partire da settembre. I 4 in questione sono Leonardo Proietto, Anna Maria Gallo, Letizia Fratangeli e Lorenzo Di Nicola. La giuria interna alla scuola, invece, ha decretato miglior attore assoluto Lorenzo Di Nicola, migliore attrice assoluta Sofia Morelli, miglior attore del primo spettacolo Gabriele Caltabiano, migliore attrice del primo spettacolo Giulia Grillo, miglior attore del secondo spettacolo Giulio Sparagna, migliore attrice del secondo spettacolo Letizia Fratangeli. Tra i segnalati dalla giuria anche Gabriele Todaro, Giulia Banda, Lucrezia Afilani e Flavio Sparacino.
Il testo, una scatenata e delirante parodia del testo dantesco, con incursioni anche nell’epica classica nonché nella contemporaneità, firmato da Elvio Calderoni (direttore del corso stesso, con la partecipazione di Raffaele Gala e di Giovanna Gagliardi) ha mostrato di divertire parecchio il pubblico, nonché il Dirigente Scolastico di Nettuno IV, Carlo Eufemi, convenuto in uno spazio teatrale moderno e completo come quello del Girasole. L’IC Nettuno IV continuerà a testimoniare la dedizione per le discipline dello spettacolo con Videocorto Junior, che, il prossimo 5 giugno, vedrà sfidarsi i giovani studenti di cinema della scuola con i lavori prodotti durante il corso dell’anno che sta per chiudersi: tra i prodotti che si potranno vedere nell’aula Lucio Dalla della scuola in questione, si attendono le drammatizzazioni di pezzi firmati Mogol-Battisti, messinscene di poemetti di Gozzano e di novelle di Boccaccio e veri e propri corti di classe scritti e diretti dagli stessi alunni.