Home Cultura e Spettacolo Orientamento e scienza, gli studenti dell’Itis a confronto con la Fisica

Orientamento e scienza, gli studenti dell’Itis a confronto con la Fisica

E’ stato seguitissimo e di grande interesse l’appuntamento organizzato all’Itis Luigi Trafelli di Nettuno, nell’ambito delle iniziative per l’Orientamento allo studio a cura della professoressa Ilenia Burrini, con due Fisici dell’Istituto di Fisica Nucleare di Frascati.
Ospiti della scuola a confronto con gli studenti degli ultimi due anni il fisico Riccardo Gargana, specializzato in implementazione di infrastrutture informatiche complesse e apparati innovativi di computing, storage e networking che si è confrontato con i ragazzi sul tema dell’Intelligenza artificiale.
Gargana è un ex Studente dell’Itis, in cui ad inizio carriera ha anche effettuato delle supplenze. Un vero orgoglio per la scuola.
Dal 2014 lavora all’Istituto di Fisica Nucleare di Frascati, Gargana che crede molto nell’istruzione e nei giovani, ha scelto di abilitarsi all’insegnamento per scuole nazionali ed internazionali e si impegna a svolgere attività di divulgazione su tematiche di calcolo scientifico.
Dopo i saluti della Dirigente scolastica, la prima prendere la parola è stata il Fisico Catalina Curceanu, scienziata che ha studiato Romania e conseguito il dottorato in uno dei più prestigiosi centri scientifici del mondo, il CERN a Ginevra.
Interessantissimo il suo intervento su una materia il cui studio è in piena evoluzione. La scienziata ha parlato ai ragazzi, tra le altre cose, del Paradosso del gatto di Schrödinger. Dal 1992 lavora all’Istituto di Fisica Nucleare a Frascati e dal 2006 è Primo Ricercatore. Ha lavorato e collaborato con gruppi scientifici in tutto il mondo, come il Giappone, l’Australia e la Cina. E’ autrice del libro “Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella fisica Moderna”.